Care deontologia e tutela professionale, che fetta di bilancio dell’Ordine vi meritate?

di Roberta Cacioppo

Se pensi come la maggioranza, il tuo pensiero diventa superfluo.

Paul Valéry

Ormai da più di 3 anni siedo <<all’opposizione>> nel Consiglio dell’Ordine della Lombardia, e cerco di non stare zitta né dentro, né fuori dalle riunioni. Dovere di rappresentanza! 😀

Oggi vorrei proporre qualche riflessione sul bilancio di previsione per il 2018. La premessa sostanziale è che il bilancio di previsione è l’espressione concreta della volontà politica di chi governa. Attraverso di esso si decide come distribuire la disponibilità economica dell’ente sulle varie voci, evidentemente privilegiandone alcune e limitandone altre.

Leggi il seguito

Un’”indagine di mercato” da centomila euro

Ci sono tre fatti in questa storia. Primo fatto. Il 01/12/2016 la Giunti Editore si è regolarmente aggiudicata il più ricco bando nella storia di Opl con una proposta ottima. Irraggiungibile. Il bando riguardava la fornitura di voucher per un totale di 108.525 euro. Secondo fatto. Il CNOP ha istituito un gruppo di lavoro Giunti (vedi). Che cosa faccia … Leggi il seguito

Strumenti femminili per lo sviluppo della professione di psicolog*

di Roberta Cacioppo

Comincio svelandomi: alla scuola elementare dalle suore ha insistito per – e infine ottenuto di – frequentare il laboratorio del giovedì pomeriggio insieme ai maschi e non alle femmine. Quindi: stop al ricamo e via al traforo del legno.

Leggi il seguito

Il Dalai Lama e la politica professionale: cercasi conciliazione

di Roberta Cacioppo

Ascoltare una conferenza del Dalai Lama offre un buon influsso sullo stato d’animo: lasciarsi cullare dal senso generale delle sue parole ha già di per sé un effetto molto calmante, e osservare lui, con il suo atteggiamento insieme lieve e fanciullesco, può addirittura mettere di buon umore. Però, poi, si tratta di cercare un modo per conciliare il suo messaggio con la vita quotidiana quella di una persona che pratica la libera professione, vive in un Paese occidentale, nel XXI secolo, etc… nel mio caso soprattutto con una parte del mio lavoro, che è quella dedicata alla politica professionale.

Leggi il seguito

Creativa e instancabile ricerca

di Roberta Cacioppo

Che ricchezza poter prendere a prestito le parole di altri per raccontare qualcosa che io non sono in grado di esprimere. Parole che, quando le ho incontrate, mi hanno attraversata come una rivelazione, tradendo la sensibilità delle corde che sono andate a colpire. Le accosto, con brevi pensieri e libere associazioni.

Leggi il seguito

Più Che Guevara che Donald Trump Sull’identità in Enpap e altrove

Dobbiamo essere sinceri sull’identità e ancora di più sull’appartenenza. Lo farei partendo da una delle più belle immagini della poesia del 900. C’è un bambino che in una notte stellata guarda verso l’alto, e misura la distanza tra due stelle con le sue piccole mani. Si immagina che manchi poco, che le sue dita estese … Leggi il seguito

Il mio impegno in politica professionale: dopo il cambio

di Roberta Cacioppo Ad un certo punto del mio impegno all’interno della politica professionale, ormai più di un anno fa, ho lasciato il gruppo politico di cui facevo parte per associarmi ad AltraPsicologia: scelta importante, che ha pesato per diversi mesi su di me e sui rapporti con alcuni colleghi che non l’hanno presa tanto … Leggi il seguito