Pubblicazioni Mauro Grimoldi

libro1Adolescenze Estreme. I perché dei ragazzi che uccidono.

Nell’immaginario collettivo, gli adolescenti che commettono un reato grave appartengono a un mondo a parte, fatto di volta in volta di follia, violenza ambientale e familiare, disattenzione dei genitori. Gli episodi che riguardano il lato oscuro dei ragazzi ritornano periodicamente con clamore sui media, che offrono facili spiegazioni che spesso non bastano a spiegare i veri perché di questi episodi. Questo libro, invece, scritto da uno psicologo che da anni ha scelto di lavorare nei servizi che sono in “prima linea” nell’affrontare il grave disagio adolescenziale, si interroga e approfondisce i percorsi che hanno scandito le fasi che precedono e accompagnano il verificarsi di atti di violenza verso se stessi o verso gli altri.
È una raccolta, forse unica nel suo genere, di casi di adolescenti che uccidono, raccontati e interpretati nella loro dinamica interna spesso con l’aiuto di testimonianze dirette.
I ragazzi che uccidono cessano di essere mostri inconoscibili, materializzazioni del male, così che il difficile travaglio per trasformarli in adulti responsabili delle proprie azioni comincia a sembrare possibile e più vicino.
Adolescenze estreme è anche uno sforzo nuovo, originale di dare voce e comprensibilità al fenomeno “adolescenza oggi”, suggerendo vie per capire e affrontare il disagio quando questo fa la sua comparsa in ogni famiglia.

Feltrinelli, Milano, 2006

***

libro2Adolescenti che commettono abusi sessuali
in “Adolescenti Delinquenti. L’intervento psicologico nei servizi per la giustizia minorile.”
a cura di A. Maggiolini

In questo testo, che raccoglie alcune esperienze di lavoro psicologico con i “ragazzi del penale”, il capitolo riguardante l’abuso sessuale distingue le dinamiche dell’abuso di gruppo da quelle degli agiti intrafamiliari, delineando le trame affettive e il disagio profondo che entrambi sottendono. L’esperienza dell’autore è maturata in diversi anni di coordinamento di un gruppo di lavoro specifico in un territorio, la corte di appello di Brescia, particolarmente segnato dal fenomeno dell’abuso sessuale tra adolescenti.

F. Angeli, Milano, 2004

***

libro3Prima del Digiuno. Infanzia e cultura delle nuove adolescenti.

Il volume seleziona tra le esperienze raccolte dagli psicologi clinici e fa luce con chiarezza su alcune questioni che riguardano l’adolescenza femminile nella sua complessità. In particolare, l’accento è stato posto non tanto sul disagio, sull’anoressia o sulla bulimia, ma sul prima e intorno a queste problematiche. Vengono proposte situazioni tratte da film a brani letterari come esempi rappresentativi della condizione dell’adolescenza femminile attuale e del rifiuto della parte di sè legata ai propri desideri. Sono state inoltre analizzate storie di infanzie e di famiglie in grado di raccontare qualcosa sulle difficoltà nell’integrare e accettare l’identità di genere femminile.

F. Angeli, Milano, 2000